Il grafico ad alberello che ho fatto vedere (minuto 42 circa) e' reperibile qui:
https://www.dropbox.com/s/v69l793c11uuoom/XMAS_GRAPH.xlsm?dl=0
Si tratta di un grafico a dispersione basato su due serie (col B e col C):
-B e' l'asse X (orizzontale); pari al COSENO di un angolo * coeff fisso * coeff incrementale (per dare l'effetto "pino")
-C e' l'asse Y (verticale); pari al COSENO dello stesso angolo + fase * coeff fisso + valore decrementale
L'obiettivo finale era un grafico tridimensionale (non realizzato; forse per Natale 2018), per questo la componente verticale contiene anche una componente Coseno.
Nella live ho detto che si trattava di una serie Seno e un'altra Coseno; il realta' uso solo Coseno (avrei potuto usare solo Seno ed era uguale) con uno sfasamento di 90° (per chi ricorda la trigonometria, Sen(Alfa) e' pari a Cos(Alfa+90°); chi la ricorda troppo bene perdonera' l'uso di "90°" al posto di PI/2)
Se invece vi piacciono i quadri stereografici e volete vedere un grafico tridimensionale in movimento (cioe' con i punti che si avvicinano e si allontanano) potete provare a dare uno sguardo qui:
https://www.dropbox.com/s/uiuk0oqa3xyadzz/WiP_LIVE_B71106_V2.xlsm?dl=0
C'e' un foglio Istruzioni che spiega come va usato
Ciao